
| 
Caratteristiche del Servizio | 
|

| 
La soluzione per RSPP e HSE manager | 
|

| 
| 
|

| 
L'archiviazione delle SDS ricevute | 
|

| 
| 
permette di caricare tutte le Schede di Sicurezza che arrivano, sia quelle nuove che le revisioni di quelle già ricevute | 
|

| 
| 
in caso di revisione, sposta la vecchia SDS in una lista di “SDS Obsolete”, e la sostituisce con la nuova versione | 
|

| 
| 
consente la gestione di SDS multiple (quando lo stesso prodotto viene acquistato da più fornitori) | 
|

| 
| 
permette di catalogare le SDS mediante molteplici parametri incluso nome prodotto, data di revisione, fornitore, frasi H e Consigli P (ex frasi R e S), Dispositivi di Protezione Individuale previsti, ecc. | 
|

| 
| 
rende disponibili varie modalità di ordinamento e ricerca, anche sul contenuto delle SDS vere e proprie | 
|

| 
| 
permette estrazioni complete o parziali, sia delle SDS che dei dati relativi (reporting) | 
|

| 
| 
è accessibile mediante una semplice connessione Internet, indipendentemente dalla postazione di consultazione o dalla disponibilità dei sistemi interni | 
|

| 
Le ricerche, per avere subito le risposte che servono | 
|

| 
Share/SDS Drive aiuta l'RSPP e l'HSE Manager anche in quelle ricerche non effettuabili sul semplice nome del documento, come: | 
|

| 
| 
quali SDS mi ha inviato quel fornitore? | 
|

| 
| 
quali SDS non sono state revisionate da più di due anni? | 
|

| 
| 
quali SDS contemplano quella frase H o quel consiglio P? | 
|

| 
| 
quali SDS riguardano sostanze ad alta, media o bassa pericolosità? | 
|

| 
Le ricerche sono effettuabili sia sui dati indice, che sul contenuto stesso delle SDS. | 
|

| 
Share/SDS Drive è una soluzione ad elevata parametricità. L'utente può optare per diverse configurazioni d'utilizzo: | 
|

| 
| 
alimentazione centralizzata o periferica | 
|

| 
| 
scelta dei dati che si desiderano gestire (ma anche quelli visibili solo dal Manager) | 
|

| 
| 
dimensione e sequenza dei dati visualizzati | 
|

| 
| 
distribuzione controllata (con riscontro di ricevimento o senza) | 
|

| 
| 
visibilità locale delle sole SDS di competenza (o di tutte) | 
|

| 
La consegna ai destinatari | 
|

| 
| 
effettua la distribuzione (automatica o guidata), a tutti i destinatari catalogati | 
|

| 
| 
notifica le nuove pubblicazioni con un messaggio di posta elettronica che indirizza il destinatario verso la propria area di ricezione dedicata, nella quale può aprire, leggere o stampare la SDS | 
|

| 
| 
registra la ricezione di ogni SDS, in modo da certificare il buon esito del processo di distribuzione (data e ora dell’evento) | 
|

| 
| 
invia notifiche di sollecito automatiche al destinatario che non ha effettuato la presa in carico della SDS | 
|

| 
| 
effettua il popolamento di massa automatico al momento della creazione di un nuovo destinatario (un nuovo reparto, nuove sedi, nuovi punti di vendita, ecc.) | 
|

| 
Share/SDS Drive è un servizio Cloud corredato da: | 
|

| 
| 
tutorial concisi che illustrano praticamente il funzionamento della soluzione | 
|

| 
| 
hekp desk via email/telefonico | 
|

| 
| 
interfaccia multilingua (tutorial inclusi) | 
|

| 
| 
servizi di ripresa dati (per il popolamento iniziale delle SDS) | 
|
|
|